Disc-Dog
Perché scegliere il corso di Disc-Dog per il tuo cane
È una disciplina sportiva cinofila nata negli Stati Uniti nel 1974 quando Alex Stein, uno studente e il suo whippet Ashley, invasero il campo durante una partita del campionato nazionale di baseball. Mentre era in diretta nazionale Alex iniziò a lanciare una serie di dischi al proprio cane che, grazie alla sua velocità ed a salti altissimi, attirarono l’attenzione del pubblico e delle televisioni.
Dopo alcuni minuti le forze dell’ordine arrestarono Alex, che però divenne famoso in tutti gli Stati Uniti; successivamente Alex e Ashley furono invitati a numerosi show televisivi e si esibirono anche durante il Superbowl, così divenne famoso il Disc Dog.
Vi sono due diversi tipi di discipline: il Distance e il Freestyle.
Nel Distance ogni partecipante ha un tempo definito dal regolamento e dalla categoria per lanciare un disco al proprio cane più volte possibile. Il campo gara è suddiviso in zone e più la zona in cui il cane prende il disco è lontana, maggiore è il punteggio che si ottiene da ogni lancio. In alcuni regolamenti sono previsti dei bonus per prese in salto del cane e per l’atterraggio dello stesso in determinate zone del campo definite bonus zone.
Obiettivo conduttore: saper lanciare correttamente il più lontano possibile puntando alle zone bonus
Obiettivo cane: saper tracciare correttamente il disco, prenderlo al volo e riportalo al conduttore il più velocemente possibile, lasciarglielo e ripartire per la presa successiva.
Il Freestyle è più dinamico, creativo e spettacolare; cane e conduttore eseguono delle sequenze a ritmo di musica, si gioca con più dischi fino ad un massimo di 10 e l’obiettivo è di muoversi occupando tutto il campo.
Fondamentale è insegnare correttamente al cane come eseguire le varie figure che si inseriranno all’interno della routine per poterle eseguire sempre in sicurezza. Il cane verrà valutato sia nella sua capacità di prendere più dischi possibili, sia nella sua agilità ad approcciare al salto e sia nella sua capacità di riportare o lasciare il disco a distanza.
Il conduttore invece deve sapere effettuare diverse tipologie di lanci, dimostrando anche di saper lanciare sia vicino e sia lontano, deve saper creare delle sequenze a ritmo di musica, deve creare una routine che occupi tutto il
campo e studiare quando e dove recuperare i dischi per preparasi alla figura successiva.
La comunicazione e la comprensione del binomio, la capacità di utilizzare gli spazi nel modo corretto, la scelta di determinate figure e la decisione di utilizzare una o l’altra musica rendono questo sport dinamico e coinvolgente.
In questo sport è importante avere un cane in buona salute, preparato a livello muscolare e competente nell’utilizzare in maniera corretta tutto il suo corpo soprattutto negli atterraggi.
Dopo alcuni minuti le forze dell’ordine arrestarono Alex, che però divenne famoso in tutti gli Stati Uniti; successivamente Alex e Ashley furono invitati a numerosi show televisivi e si esibirono anche durante il Superbowl, così divenne famoso il Disc Dog.
Vi sono due diversi tipi di discipline: il Distance e il Freestyle.
Nel Distance ogni partecipante ha un tempo definito dal regolamento e dalla categoria per lanciare un disco al proprio cane più volte possibile. Il campo gara è suddiviso in zone e più la zona in cui il cane prende il disco è lontana, maggiore è il punteggio che si ottiene da ogni lancio. In alcuni regolamenti sono previsti dei bonus per prese in salto del cane e per l’atterraggio dello stesso in determinate zone del campo definite bonus zone.
Obiettivo conduttore: saper lanciare correttamente il più lontano possibile puntando alle zone bonus
Obiettivo cane: saper tracciare correttamente il disco, prenderlo al volo e riportalo al conduttore il più velocemente possibile, lasciarglielo e ripartire per la presa successiva.
Il Freestyle è più dinamico, creativo e spettacolare; cane e conduttore eseguono delle sequenze a ritmo di musica, si gioca con più dischi fino ad un massimo di 10 e l’obiettivo è di muoversi occupando tutto il campo.
Fondamentale è insegnare correttamente al cane come eseguire le varie figure che si inseriranno all’interno della routine per poterle eseguire sempre in sicurezza. Il cane verrà valutato sia nella sua capacità di prendere più dischi possibili, sia nella sua agilità ad approcciare al salto e sia nella sua capacità di riportare o lasciare il disco a distanza.
Il conduttore invece deve sapere effettuare diverse tipologie di lanci, dimostrando anche di saper lanciare sia vicino e sia lontano, deve saper creare delle sequenze a ritmo di musica, deve creare una routine che occupi tutto il
campo e studiare quando e dove recuperare i dischi per preparasi alla figura successiva.
La comunicazione e la comprensione del binomio, la capacità di utilizzare gli spazi nel modo corretto, la scelta di determinate figure e la decisione di utilizzare una o l’altra musica rendono questo sport dinamico e coinvolgente.
In questo sport è importante avere un cane in buona salute, preparato a livello muscolare e competente nell’utilizzare in maniera corretta tutto il suo corpo soprattutto negli atterraggi.



Istruttori di riferimento:
Francesca Cagnola
News Disc-Dog

È online il Nuovo Sito
Siamo felici di accogliervi nel nostro nuovo spazio online, progettato per offrirvi tutte le informazioni sul mondo di A.S.D. Psycho Dog 2.0 in modo chiaro e immediato! Il nostro centro cinofilo si è trasferito a Merate (Lecco) in una nuova struttura più ampia e...

Stage Disc Dog 22-23 Marzo 2025
Stage Disc Dog 22-23 Marzo 2025 ‼️Splendido evento‼️ ⚠️Inizia o perfeziona la tecnica di questa splendida attività con i migliori istruttori in Italia Marco Pianelli e Simone Willy Villani⚠️ STAGE APERTO A TUTTI: 🔹principianti 🔹esperti Per informazioni ed iscrizione...