Mantrailing
Perché scegliere corsi di Mantrailing per il tuo cane
È una disciplina sportiva che ci permette di seguire un percorso effettuato da una persona specifica e ritrovarla, questo può avvenire imparando a leggere il cane che col suo fiuto individua la traccia della persona “dispersa”.
Nasce in America, nei primi del 1900, quando venivano utilizzati i cani per contrastare le evasioni dalle colonie penali. I cani incrociando una traccia più recente abbandonavano la precedente per mettersi sull’odore nuovo. Così si pensò di far cercare al cane una singola traccia usando l’odore del fuggiasco percepito tramite indumenti o lenzuola utilizzati .
Il cane, grazie al suo olfatto sviluppato, è in grado di distinguere gli odori umani e seguirli istintivamente, individuando le tracce odorose presenti nell’aria, anche se contaminata dalla presenza di altri individui. Questo fenomeno si verifica poiché la ricerca degli odori si basa sulle molecole disperse nell’ambiente.
Il Mantrailing differisce dalla ricerca in superficie, poiché il cane identifica un odore specifico, mentre nella ricerca superficiale cerca qualsiasi odore umano.
Il Mantrailing può essere svolto in qualunque ambiente e luogo, in zone urbane e extra urbane, al chiuso e anche all’aperto in aree con diverse caratteristiche fisiche. Viene svolto in totale sicurezza, poiché viene utilizzata la lunghina.
La disciplina fruttando un dono naturale del cane è democratica, può essere svolta da qualsiasi cane di razza e di età e da qualsiasi conduttore; si può fare ovunque favorendo l’attività fisica e l’equilibrio mentale del cane. È adatto a cani abituati a sport cinofili dinamici che, per il loro benessere, devono passare ad un’attività più moderata.
Questo sport può ridurre lo stress del cane e migliora il rapporto col conduttore. Svolgendolo in qualsiasi ambiente migliora il rapporto sociale e ambientale praticandolo in sicurezza utilizzando un guinzaglio.
Attraverso questa disciplina ci proponiamo lo scopo di insegnare al conduttore una lettura più particolareggiata e approfondita del cane, così da avere una gestione più consapevole e propositiva; far aumentare la sicurezza in sé del cane insegnandogli a gestire qualsiasi ambiente.
Nasce in America, nei primi del 1900, quando venivano utilizzati i cani per contrastare le evasioni dalle colonie penali. I cani incrociando una traccia più recente abbandonavano la precedente per mettersi sull’odore nuovo. Così si pensò di far cercare al cane una singola traccia usando l’odore del fuggiasco percepito tramite indumenti o lenzuola utilizzati .
Il cane, grazie al suo olfatto sviluppato, è in grado di distinguere gli odori umani e seguirli istintivamente, individuando le tracce odorose presenti nell’aria, anche se contaminata dalla presenza di altri individui. Questo fenomeno si verifica poiché la ricerca degli odori si basa sulle molecole disperse nell’ambiente.
Il Mantrailing differisce dalla ricerca in superficie, poiché il cane identifica un odore specifico, mentre nella ricerca superficiale cerca qualsiasi odore umano.
Il Mantrailing può essere svolto in qualunque ambiente e luogo, in zone urbane e extra urbane, al chiuso e anche all’aperto in aree con diverse caratteristiche fisiche. Viene svolto in totale sicurezza, poiché viene utilizzata la lunghina.
La disciplina fruttando un dono naturale del cane è democratica, può essere svolta da qualsiasi cane di razza e di età e da qualsiasi conduttore; si può fare ovunque favorendo l’attività fisica e l’equilibrio mentale del cane. È adatto a cani abituati a sport cinofili dinamici che, per il loro benessere, devono passare ad un’attività più moderata.
Questo sport può ridurre lo stress del cane e migliora il rapporto col conduttore. Svolgendolo in qualsiasi ambiente migliora il rapporto sociale e ambientale praticandolo in sicurezza utilizzando un guinzaglio.
Attraverso questa disciplina ci proponiamo lo scopo di insegnare al conduttore una lettura più particolareggiata e approfondita del cane, così da avere una gestione più consapevole e propositiva; far aumentare la sicurezza in sé del cane insegnandogli a gestire qualsiasi ambiente.
Istruttori di riferimento:
Sergio Vismara
Tatiana Ferro
News sui Mantrailing

È online il Nuovo Sito
Siamo felici di accogliervi nel nostro nuovo spazio online, progettato per offrirvi tutte le informazioni sul mondo di A.S.D. Psycho Dog 2.0 in modo chiaro e immediato! Il nostro centro cinofilo si è trasferito a Merate (Lecco) in una nuova struttura più ampia e...

Psycho Dog 2.0 sotto i riflettori sul Giornale di Merate!
Siamo entusiasti di annunciare che il nostro centro è stato citato sul Giornale di Merate per i fantastici risultati ottenuti nel mantrailing sportivo e in altre discipline! 🚀 Dalla partecipazione alla finale a staffetta del Campionato Interregionale Club di...